image

WEBINAR

“La Strada Insieme”

Diventa la guida di cui il tuo cane pauroso, ansioso, reattivo ha bisogno

e accompagna ogni suo passo verso la serenità.

 

Sabato 14 Giugno dalle 15.00 alle 18.00"

.

**Non puoi partecipare in diretta? Nessun problema. Avrai la registrazione completa così non perderai nulla e potrai guardarlo nel tuo momento migliore

Se clicchi sul pulsante rosso qui sotto,

troverai subito tutte le informazioni sul programma,

la struttura e il costo del webinar.

.

Ma prima, lascia che ti racconti una cosa importante…

Se continui a scorrere questa pagina,

ci sono ancora tante cose meravigliose che voglio mostrarti.

Su come puoi davvero aiutare il tuo cane,

senza ricorrere a trick, comandi o strane strategie.

Solo scienza, comunicazione e relazione.

image

Anche per te funziona così?

Ogni passeggiata è un’incognita.

.

Un momento della giornata che dovrebbe essere semplice — naturale — potrebbe trasformarsi in un evento che invece ti mette in allerta, ancora prima di uscire di casa.

.

A volte basta la sola idea.

.

Tirerà di nuovo?

.

Si bloccherà al solito angolo e vorrà scappare di nuovo a casa?

.

Partirà abbaiando appena vede un altro cane?

Oppure se la prenderà con quel vecchietto con cappello?

.

Oggi arriva un ospite, abbaierà di nuovo ininterrottamente non appena entrerà in casa?

.

Farà la guardia in casa o in giardino per ogni spillo che cade?

Come se tutto e tutti fossero un pericolo da segnalare?

.

Da qui in poi, continua tu...

.

Puoi visualizzare qualsiasi situazione in cui la hai la sensazione che il tuo cane non riesca proprio a ragionare più.

.

Se ti riconosci anche solo in una di queste scene, respira un attimo.

Non sei sola.

.

E non sei tu a essere “sbagliata”. Continua a leggere ciò che ho da dirti.

.

Se hai appena guardato la video lezione, ora lo sai:

quando si condivide la vita con un cane ipersensibile

è necessaria una nuova visione

per cambiare davvero le cose.

.

E da li in poi… può iniziare la trasformazione.

.

Anche se ora sei stanca, perchè hai già provato a risolverlo.

.

E quando arriva la stanchezza

dentro di te emerge anche una domanda.

Silenziosa. Tagliente. Scomoda.

Una domanda che fa male..

“Forse non sono capace. Forse è colpa mia"

.

Ma una donna non si arrende facilmente,

soprattutto quando qualcuno che ama ha bisogno di lei.

E dentro di te… lo senti.

Anche nei momenti di stanchezza, quando tutto sembra troppo.

.

“Ci deve essere un altro modo.”

Ed è lì che si riaccende di nuovo la tua carica.

.

Ma questa continua altalena emotiva è logorante! 

Ti comprendo.

.

Ma sai cosa, hai ragione,

c'è un altro modo!

Non l’ennesima filosofia astratta.

Non una nuova “scuola di pensiero” da seguire a occhi chiusi.

.

Stavolta parliamo di:

etologia, neurobiologia - la scienza delle emozioni - e relazione.

.

Un approccio concreto, scientifico, testato,

che va finalmente in fondo al problema.

E – finalmente – rispetta sia te che il tuo cane.

E quando capirai perché e come funziona…

non vorrai più tornare indietro.

.

Ma prima,

lascia che ti dica una cosa:

Smettila di sentirti in colpa o inadeguata!

image

Una nuova visione..nuove soluzioni!

E se il motivo perchè non sei riuscita a risolvere davvero finora

non fosse un tuo difetto

e neppure del tuo cane?

.

E se fosse la cinofilia ⎼ o meglio una parte di essa ⎼

ad aver puntato per anni nella direzione sbagliata?

.

Te lo dico con onestà intelletuale

.

Perché io, da professionista,

questa domanda me la sono posta eccome.

Soprattutto quando mi sono trovata davanti a loro:

ai cani ipersensibili, che io chiamo con rispetto

"Special Dog".

.

Nulla di ciò che sapevo già

funzionava davvero, con loro..

.

Ed è per questo che io

come altri colleghi

abbiamo iniziato a cercare nuove risposte.

.

Mentre ancora tanti continuano a ripetere gli stessi metodi,

senza mai porsi una vera domanda,

e se non funziona

colpevolizzando cani e proprietari.

.

Nel frattempo

il tuo cane sta lottando da solo

contro i veri motivi che lo spingono ad agire così:

.

✔︎ Una profonda insicurezza

✔︎ Emozioni negative bloccate

✔︎ Sensazioni fisiche spiacevoli,

a volte dolore silente e cronico

✔︎ Memorie traumatiche che filtrano e distorcono ciò che gli accade,

anche se innocuo

.

E quando il suo comportamento ti sembra “esagerato”

devi sapere questo:

.

non è maleducazione, non è dominanza, non è testardaggine

.

è l’unico modo che conosce – per ora – per cercare di riportare ordine e sentirsi sicuro,

.

in un mondo che gli sembra troppo pericoloso..

.

Tira per andarsene?

Il suo corpo sta dicendo:

 "Allontaniamoci da qui, è pericoloso."

.

Abbaia e tira verso qualcuno o qualcosa?

Sta comunicando:

"Stammi lontano, altrimenti sono pronto a combattere per la mia vita.

.

Si blocca e non vuole proseguire?

Sente:

"Non è sicuro per me andare avanti.

.

Queste non sono scelte.

non sono strategie calcolate

Sono risposte automatiche del suo sistema nervoso.

.

Anche quando per noi, quella minaccia, non esiste affatto!

image

Ti sembra strano

che si preoccupi di cose innocue?

Pensa a chi ha paura dei ragni

Sai quante persone vanno in panico…

anche se non sono mai state morse

anche se sanno, razionalmente, che non è pericoloso

.

Eppure il corpo va in allarme:

.

  • battito accelerato,
  • mani sudate,
  • respiro corto,
  • tremori.

.

Non è una scelta.

È una reazione automatica.

È una reazione di lotta/fuga

.

Ecco:

il tuo cane sta vivendo esattamente questo.

.

Solo che lui

non può raccontanterlo

almeno non col le parole.

Ha solo il suo comportamento per farlo.

.

Quello che tanti in Cinofilia si ostinano a:

.

⚡️correggere

⚡️reprimere

⚡️zittire

.

Ma non funziona

o funziona...per poco

.

Perchè?

Perchè il comportamento è solo la punta dell’iceberg.

È quello che si vede.

.

Ma sotto, c’è molto di più.

C’è il vero motivo per cui si comporta così

.

E proprio lì che entra in gioco il cuore del nostro approccio:

.

✔︎Aiutarlo non significherà correggerlo

✔︎Niente trucchi o cibo per distrarlo

✔︎Ne peggio che mai fare la voce grossa

✔︎E neache fargli evitare tutto ciò che lo mette a disagio

.

Il cambiamento profondo può avvenire in un solo modo:

.

guidando il tuo cane passo dopo passo,

a percepire quelle situazioni che oggi lo mandando in tilt

per quello che sono...

innocue!

Cani è umani hanno cervelli emotivi e cognitivi simili.

Non dimentichiamolo mai!

image
image

"Avevo provato mille metodi. Ma nessuno mi aveva mai detto che un cane pauroso ha prima di tutto bisogno di sentirsi al sicuro. Così ho cambiato approccio: ho iniziato a lavorare su di me, per diventare una guida calma e rilassata per lei. E qualcosa è cambiato. Passo dopo passo, Luna ha superato tante piccole paure. Oggi siamo una squadra.

— Anna, Chiara & Luna — Bologna

image

"Ogni uscita era un campo minato. Baloo esplodeva per ogni bici, cane o rumore. Io ero esausta. Avevo provato tutto, ma niente cambiava. Poi ho seguito Paola, ho iniziato a lavorare su di me e su di lui per aiutarlo a liberarsi dallo stress, a vivere le sue esperienze con calma. Giorno dopo giorno, è diventato più riflessivo. Oggi, se qualcosa lo preoccupa, si ferma, osserva… e poi mi guarda.

— Marta & Baloo. Torino—

image

È proprio agendo, soprattutto su ciò che non si vede,

che inizierai a notare i cambiamenti più incredibili.

Potrai aiutarlo:

.

✔︎A sviluppare il suo senso di sicurezza.

✔︎Ad avere la certezza che tu sei sempre dalla sua parte.

✔︎Riflette e ragionare dove prima andava velocemente in tilt

.

E sopratutto...

.

✔︎Potrai aiutarlo a rilasciare stress e tensioni

che rendono tutto più complicato per lui.

.

Perchè quando cambia ciò che sente dentro cambierà anche il suo comportamento.

.

✨Scopri ora il programma completo del webinar e il suo costo davvero sorprendente!

Clicca sul pulsante rosso✨

.

Oppure, se vuoi restare ancora un po’ con me,

ho altre cose importanti da raccontarti.

E alcune testimonianze che – ne sono certa –

daranno la carica al tuo ottimismo.

Ora ti è più chiaro, la strada per questa trasformazione...

.

non passa da comandi, esercizi o “obbedienza”.

.

Ma da qualcosa di molto più profondo:

.

✔ Decompressione

Per alleggerire quel carico di tensione e stress che si è accumulato nel tempo.

.

✔ Co-regolazione emotiva & relazione

La tua calma è la sua calma.

La tua sicurezza diventa la sua ancora.

.

✔ Autoregolazione delle emozioni

Con il tuo aiuto, il tuo cane può ritrovare

la capacità naturale di calmarsi,

di scaricare lo stress prima che esploda in una reazione.

.

✔ Rielaborazione cognitiva

Grazie alla tua guida,

può rivalutare ciò che prima lo spaventava e innervosiva.

Con più spazio, più tempo, più fiducia… e più curiosità..

.

Ora Immagina una passeggiata, o altri contesti

dove lui sceglie di fermarsi e osservare, le sue narici si muovono

Sta prendendo informazioni con il suo olfatto e ci sta ragionando su.

Sta valutando la situazione,

infine ti guarda per capire cosa ne pensi,

e poi da solo decide di lasciar perdere ciò che ha visto,

perchè in fondo è tutto okay.

.

Non devi più gestire ogni secondo ciò che fa

.

Ora il tuo cane è in grado di ragionarci su da solo

e fare scelte sagge.

.

Immagina che arriva un ospite a casa,

e lui non corre alla porta come se fosse un buttafuori.

.

Può avvisarti certo,

ma se tu gli dici "va tutto bene"

lui si ritira tranquillo.

.

Perché si fida

Perchè è più rilassato.

Perché è cambiato dentro.

image

Ciao Paola volevo condividere con te che ci sono stati dei miglioramenti, Casper da due giorni, durante le passeggiate, incrociamo altri cani e lui… li ignora. Si ferma un attimo, li osserva – giusto per capire se c’è pericolo – poi riparte tranquillo. Anche con i cani piccoli, quelli che di solito lo stuzzicavano di più. Nessuna reazione. Incredibile.

Anche l’abbaio in giardino è cambiato: ora si interrompe subito. Gli do il segnale, lo rassicuro con la voce, e lui da giusto un abbaio simbolico, mi guarda come per dire: ‘Ok, ci sei tu, posso stare tranquillo’. E si ferma.”

 

Sara & Casper

image
image
image

C’è un solo ma…

questa strada verso il cambiamento, non può percorrerla da solo.

Ha bisogno di te.

Ha bisogno di te al suo fianco.

Di te consapevole, centrata, competente.

.

E si forse tutto questo ti sembra complicato.

Nuovo, quasi troppo, forse.

.

Ma ho buone notizie

.

Ho strutturato un percorso per arrivarci insieme, passo dopo passo.

.

Un percorso basato su :

.

✔︎Psicologia canina.

✔︎Neurobiologia delle emozioni.

✔︎Etologia.

✔︎Comunicazione.

✔︎Relazione

.

Tutto questo è ciò che condividerò nel webinar: “La Strada Insieme”, e lo farò in modo:

.

✨Facile

✨Accessibile

✨Applicabile nel quotidiano

.

Se già senti che questa è la direzione giusta per voi due…

Allora preparati.

Perché tra poco ti mostrerò esattamente

cosa faremo insieme.

Passo dopo passo.

Come funziona il percorso “La Strada Insieme”

Fase 1 – Il Webinar “La Strada Insieme” – Programma

Questo non è solo un webinar.

È un punto di svolta.

.

Durante l’evento online (in diretta e disponibile anche registrato) scoprirai:

.

Come funziona davvero il sistema emotivo dei cani ipersensibili

e perché reagiscono in quel modo

,

Il potere della co-regolazione emotiva

La tua calma diventa la sua ancora

,

Strategie per rilasciare lo stress

quando è già salito troppo – sia per lui che per te

.

Come aiutarlo a riattivare le sue risorse naturali di autoregolazione

per calmarsi da solo, prima che scatti o vada in panico

.

La comunicazione sottile al guinzaglio

Cosa dire e fare (o non fare) nelle situazioni critiche per aiutarlo a restare calmo

.

✔ Come costruire la tua armatura interiore

Tecniche per rafforzare centratura, sicurezza e capacità di guida

.

✔ Le esperienze di rielaborazione sociale e rivalutazione cognitiva

perché possa finalmente dire a sé stesso:

"Va tutto bene. Sono al sicuro."

image

Fase 2 – Mentoring “Day by Day” (30 giorni)

Dopo il webinar, non ti lascio con la teoria.

Hai un percorso guidato da seguire, con calma e continuità.

.

Ogni giorno per 30 giorni

riceverai da parte mia

una mail con un contenuto semplice e mirato,

per applicare la pratica.

.

Una guida concreta per passare dalla

teoria alla pratica,

senza stress e senza sovraccarico.

.

✨Video tutorial

✨Audio

✨PDF da stampare per la pratica

✨Approfondimenti e riflessioni.

.

A seconda dell'argomento del giorno.

Un passo alla volta, chiaro e fattibile

.

Potrai iniziare subito,

oppure partire quando ti senti pronta.

I contenuti resteranno tuoi per sempre

.

Questo non è un webinar da seguire con entusiasmo e poi mettere nel cassetto.

.

È un percorso di trasformazione quotidiana, costante, pratico.

.Ti sentirai affiancata.

Come se ogni mattina qualcuno ti dicesse:

“Oggi conquistiamo questo piccolo traguardo, insieme.”

image

Bonus speciale: Supporto personale via WhatsApp

Io ci sono, davvero

.

Tutto che condividerò con te non è solo un contenuto da studiare

È un percorso reale

E ogni percorso ha bisogno di una guida presente, concreta, umana.

.

Per questo, per tutta la durata del Mentoring Day by Day

potrai scrivermi direttamente su WhatsApp.

.

Hai un dubbio?

Un momento difficile?

Un successo da condividere?

.

Io ci sarò.

Potrai mandarmi un messaggio, un vocale, una foto, un video.

E io ti risponderò.

Con la stessa cura e attenzione che riservo ai miei percorsi individuali.

.

Sarà un filo diretto con me.

Una presenza vera.

.

Molte delle mie allieve mi hanno detto proprio

che la differenza l’ha fatta questo.

Sapere di non essere sole.

Nemmeno per un minuto.

.

E soprattutto…

nei momenti di incertezza,

avere qualcuno lì pronta a dire:

“Non preoccuparti, ora troviamo la soluzione insieme.”.

image

Oooopss non abbiamo ancora parlato di costi.

Potrai avere accesso a:

✓ Il webinar “La Strada Insieme” – 3 ore in diretta + registrazione

.

✓ Il percorso Mentoring Day by Day – 30 giorni di guida per la pratica.

.

✓ Il mio supporto personale via WhatsApp – un filo diretto con me

.

✔︎ Tutto il materiale che ti fornitò, sarà tuo per sempre – potrai gestirlo come vuoi.

.

Ad un costo a dir poco simbolico: solo 45€ (IVA inclusa) invece che 297€

.

image

Iscriversi è semplicissimo.

.

Ti spiego come fare in pochi passaggi:

.

Scrivimi una mail con la tua richiesta di iscrizione, specificando anche il metodo di pagamento che preferisci.

.

Puoi scegliere tra i seguenti metodi di pagamento:

✔︎PayPal

✔︎PostePay

✔︎Bonifico bancario

✔︎Klarna

.

Scrivi a:

info@cinofiliaalfemminile.it

Oppure clicca direttamente sul pulsante rosso qui sotto.

.

Ti aspetto!

.

**Per motivi organizzativi rispondo solo la sera dopo le 21.00, ma non preoccuparti questo non compromette la tua iscrizione.

Per trasformare le sue reazioni in fiducia,

un passo alla volta,

percorreremo la Strada Insieme!

image